Interventi di valorizzazione del borgo "Cave di Moleto"

Ubicazione, cenni storici e stato dell'arte

Il borgo “Cave di Moleto” è ubicato nel Comune di Ottiglio, in provincia di Alessandria, e occupa un poggio a ca. 250 m di altitudine, con affaccio sui paesi di Cellamonte, Rosignano, Olivola, Vignale Monferrato, Camagna. Le origini sono legate alle cave di tufo, che hanno dato la materia prima per costruire case e castelli in tutto il Monferrato. Una leggenda locale narra che i saraceni, in fuga, dopo aver occupato questi luoghi, abbiano nascosto un tesoro proprio nel borgo.

Il borgo “Cave di Moleto” è ubicato nel Comune di Ottiglio, in provincia di Alessandria, e occupa un poggio a ca. 250 m di altitudine, con affaccio sui paesi di Cellamonte, Rosignano, Olivola, Vignale Monferrato, Camagna. Le origini sono legate alle cave di tufo, che hanno dato la materia prima per costruire case e castelli in tutto il Monferrato. Una leggenda locale narra che i saraceni, in fuga, dopo aver occupato questi luoghi, abbiano nascosto un tesoro proprio nel borgo.

Gli edifici quasi completamente edificati in tufo si articolano in un reticolo di vicoli dai quali si accede alle poche residenze private, all’edificio che ospita una struttura di ristorazione, al “Bar Chiuso quando piove”, un chiringuito edificato in un prato panoramico da cui si gode una straordinaria vista sulle colline che collegano la regione di casale monferrato con il monferrato astigiano, e al complesso “Marne” che ha ospitato ancora in epoca recente un’affascinante b&b con interventi di alcuni dei più importanti architetti e designer del ‘900 (Studio Memphis, Matteo Thun, ecc..).

Gli edifici quasi completamente edificati in tufo si articolano in un reticolo di vicoli dai quali si accede alle poche residenze private, all’edificio che ospita una struttura di ristorazione, al “Bar Chiuso quando piove”, un chiringuito edificato in un prato panoramico da cui si gode una straordinaria vista sulle colline che collegano la regione di casale monferrato con il monferrato astigiano, e al complesso “Marne” che ha ospitato ancora in epoca recente un’affascinante b&b con interventi di alcuni dei più importanti architetti e designer del ‘900 (Studio Memphis, Matteo Thun, ecc..).

Il Borgo è circondato da colline coltivate a uva di barbera, grignolino e chardonnay. Presenti nel borgo infernot classificati dall’UNESCO nel 2015 come patrimonio dell’umanità. Come anticipato negli anni hanno lavorato nel borgo alcuni famosi designer internazionali come Atelier Mendini, Ettore Sottsass e Matteo Thun, lasciando una traccia di forte personalità in alcuni degli edifici più iconici. Di seguito alcune immagini pubblicate su riviste di architettura, moda e viaggi, italiane e internazionali che hanno saputo rappresentare la la magia del luogo.

Il Borgo è circondato da colline coltivate a uva di barbera, grignolino e chardonnay. Presenti nel borgo infernot classificati dall’UNESCO nel 2015 come patrimonio dell’umanità. Come anticipato negli anni hanno lavorato nel borgo alcuni famosi designer internazionali come Atelier Mendini, Ettore Sottsass e Matteo Thun, lasciando una traccia di forte personalità in alcuni degli edifici più iconici. Di seguito alcune immagini pubblicate su riviste di architettura, moda e viaggi, italiane e internazionali che hanno saputo rappresentare la la magia del luogo.

Iniziative di valorizzazione

Il Gruppo di Lavoro che si è creato ha l’obiettivo di rilanciare e valorizzare il patrimonio architettonico e naturale del borgo per consentire la massima fruibilità da parte delle comunità locali e dei numeri viaggiatori, artisti e intellettuali che hanno frequentato e vorrebbero ritornare a frequentare il borgo. Le attività che sono in corso e andranno finalizzate con il supporto di tutte le risorse disponibili sono:

ACQUISIZIONE CESPITI

Acquisto all’asta dei beni immobili offerti a seguito del pignoramento effettuato da Banco Popolare da Moleto Servizi;

Risanamento conservativo degli immobili;

Acquisizione licenze e arredi attualmente presenti per la ristorazione e l’ospitalità;

Sviluppo delle strutture necessarie al riavvio delle attività di ristorazione, ospitalità, intrattenimento culturale, attività sportiva, ecc..;

Aree verdi da destinare a parcheggio.

INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO

Interventi di rigenerazione / sostituzione degli infissi degli edifici interessati e delle facciate;

Ammodernamento caldaie e sistemi di gestione dell’aria negli spazi ristorazione e ospitalità;

Sviluppo impianti di generazione di energia rinnovabile, in ottica maggiore sostenibilità economica e autosufficienza energetica del Borgo.

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Creazione delle aree di parcheggio con sistema di rilevazione presenze e incasso tariffa convenzionata con il Comune di Ottiglio;

Integrazione illuminazione pubblica, sedute e creazione area gioco bambini;

Creazione in un area privata di una piscina panoramica utilizzabile dai frequentatori delle strutture ricettive presenti nel borgo, dagli abitanti della zona, in particolare attraverso un coinvolgimento delle strutture scolastiche presenti nei comuni limitrofi;

Creazione di una struttura di cicloturismo che noleggi bici con pedalata assistita e convenzioni con guide del territorio per escursioni tra i vigneti e i villaggi;

Sviluppo, all’interno dell’edificio “Ristorante” di uno spazio eventi all’interno di spazi attualmente utilizzati per lo stoccaggio del vino – attività non più in perimetro della nuova proprietà.

RILANCIO E ARRICCHIMENTO DELLE ATTIVITA’ DEL BORGO

Riavvio di ristorazione e ospitalità diffusa in sinergia con Barchiuso;

Potenziamento della stagione concertistica, integrando l’offerta del Barchiuso sfruttando l’infrastruttura presente nell’edificio “ristorante”;

Creazione di un percorso di mostre diffuse nelle diverse realtà del borgo;

Coinvolgimento delle scuole in relazione alle attività pertinenti, quali quelle sportive (piscina), culturali (mostre), ecc...

Altre iniziative attualmente allo studio quali la creazione di un mercato dell’antiquariato 1 / 2 volte all’anno.

INIZIATIVE DI PROMOZIONE CULTURALE E TURISTICA

Creazione di un sito web su cui canalizzare tutte le iniziative e la promozione web del Borgo – è stato acquisito recentemente il sito MOLETO.IT, da cui si potrà veicolare in modo sistematico l’insieme delle iniziative in corso nel Borgo;

Creazione, all’interno di uno degli edifici acquisiti, di un info point turistico che promuova le attività del Borgo / dell’area;

Creazione di una relazione organica con selezionati produttori di vino e altri prodotti agricoli che possano avere un canale distributivo privilegiato nel Borgo (KM Zero);

Soggetti coinvolti

Comune di Ottiglio

Barchiuso srl

Orlandinotti Real Estate srl

Comune di Ottiglio

Barchiuso srl

Orlandinotti Real Estate srl

Mendini per Moleto

Moleto si arricchisce di una nuova opera d'arte! L'artista Mendini ha creato un disegno esclusivo ispirato al nostro incantevole borgo. Questa nuova opera, un omaggio al ricco patrimonio culturale e paesaggistico del Monferrato, è destinata a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che visitano Moleto. Un connubio perfetto tra arte e territorio, che valorizza ulteriormente la bellezza del nostro paese.

Moleto si arricchisce di una nuova opera d'arte! L'artista Mendini ha creato un disegno esclusivo ispirato al nostro incantevole borgo. Questa nuova opera, un omaggio al ricco patrimonio culturale e paesaggistico del Monferrato, è destinata a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che visitano Moleto. Un connubio perfetto tra arte e territorio, che valorizza ulteriormente la bellezza del nostro paese.

Moleto si arricchisce di una nuova opera d'arte! L'artista Mendini ha creato un disegno esclusivo ispirato al nostro incantevole borgo. Questa nuova opera, un omaggio al ricco patrimonio culturale e paesaggistico del Monferrato, è destinata a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che visitano Moleto. Un connubio perfetto tra arte e territorio, che valorizza ulteriormente la bellezza del nostro paese.

.framer-powered-badge { display: none !important; }